Insieme si può!
Il cuore dell'associazione

Vittorio Vivenzio
Presidente
Salve sono nato e cresciuto a Roma. Ho 57 anni. Ho avuto due bambini con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica. Ho conosciuto l’AMIP nel 2001 e dal 2007, insieme a mia moglie, abbiamo deciso di combattere fattivamente l’ipertensione polmonare, trovando nell’associazionismo la chiave di volta perché ci ha permesso di porre in essere mirate iniziative volte a sensibilizzare la classe medica e l’opinione pubblica sulle problematiche dei malati.

Immacolata Lodato
Vicepresidente
Sono Tina ho 51 anni vivo in provincia di Salerno ho un figlio Antonio e da 30 anni sono a disposizione come volontaria del terzo settore. Nel 2018 mi e stata diagnosticata l'ipertensione polmonare che sto curando anche con l'aiuto di un farmaco sottocutaneo. Subito dopo la diagnosi ho avuto in cuore di fare qualcosa per l'Amip e per parlare a più persone possibile dei sintomi di questa malattia così rara.

Paola Pellò
Consigliere
Buongiorno Mi chiamo Paola Pellò ho 57 anni e vivo nella provincia di Novara. Sono affetta da ipertensione polmonare dalla nascita con Sindrome di Eisenmenger.
Sono sposata da 28 anni con una persona che mi ha accettata per tutto e con il quale riesco a condividere tutti i miei sogni e le speranze viaggi.
La mia vita è stata molto limitata in quanto non sono mai andata in palestra, non ho mai corso, non ho mai fatto nessuna attività sportiva, ma nonostante ciò ho sempre reagito e ho lottato per vivere una "vita normale " che per molte persone è scontata (andare a ballare viaggiare sposarsi lavorare).
Da quando sono nata fino al 2002 purtroppo non esistevano cure per l'ipertensione polmonare, mi ritengo fortunata che non ho mai avuto aggravamenti invalidanti. Dal 2002 grazie all'equipe del professor D'Armini dell'ospedale San Matteo (Pavia) ho incominciato la titolazione dei primi farmaci per ipertensione polmonare e da allora sono in cura presso ambulatorio di Pavia con il dott Ghio.
Col passare degli anni ho preso altri farmaci per l'ipertensione polmonare. La cura della malattia ha fatto enormi progressi Quindi dico sempre ai malati “non disperate perché la scienza va avanti e la malattia si può sconfiggere!” Non mi sono mai abbattuta, anzi ho sempre reagito. La mia più grande passione è viaggiare. Ho conosciuto l’AMIP 15 anni fa e ho aderito come socia. Nei membri dell'associazione ho riscontrato il grosso impegno che mettono per l'aiuto del malato e nello stare vicino alle famiglie. Ho conosciuto parsone con cui ho instaurato legami di profonda amicizia.
Il mio fattivo impegno nell’associazione è cominciato una decina anni fa, allorquando ho intrapreso ogni iniziativa organizzare incontri medici pazienti e sono la referente per la Regione Piemonte.
Credo in questa associazione, credo in ciò che sta facendo e ora sono stata eletta consigliere.
Spero che con questa mia esperienza sia utile e soprattutto positiva nell'aiutare di non far mai sentire da solo il malato e le sua famiglia vi ringrazio tutti Vi mando un grosso bacio
Paola

Renata Zancanella
Consigliere
Nasco e vivo a Milano. Sono sposata ed ho un figlio di 21 anni. Sono stata una informatica ora neo-pensionata. Ho avuto per molti anni i sintomi della IP, mai diagnosticata, poi nel 2006 un esame casuale mostra un sospetto di Ipertensione Polmonare ma il medico di base non sapeva né dove mandarmi né come confermare la diagnosi. Trovai il sito dell AMIP e i contatti di Mara, tramite loro sono arrivata al centro esperto che mi ha diagnosticato la patologia e preso in carico. Provo un debito di gratitudine nei confronti dell'associazione AMIP e di Mara che mi hanno accolto, supportato, consigliato, informato. Ho provato su di me il profondo valore della presenza di una associazione di malati al servizio dei malati. INSIEME SI PUO' è il nostro motto!

Antonella Albanese
Consigliere
Nata e vissuta in Sicilia in provincia di Palermo, ho conosciuto AMIP nel 2015 durante un incontro medico paziente ALL'ISMETT di Palermo, dove sono in cura, e da subito ho paragonato l'associazione ad una mamma che prende in grembo il figlio fragile.... da allora mi sto dedicando, con il cuore, a chi, malato come me, ha bisogno di essere guidato ❤

Luisa Grispu
Consigliere
Mi chiamo Luisa, vivo in Sardegna, convivo con l’ ipertensione arteriosa polmonare da 6 anni, data in cui ho avuto il mio primo bambino. Sono attualmente in terapia infusionale con il Flolan, per questo ho un catetere venoso centrale. Ho ricevuto tanto aiuto da Amip e adesso è arrivato il tempo di darmi da fare per dare il mio contributo.

Maria Pia Proia
Consigliere
Nata a Roma dove risiedo. Vedova, con una figlia e due nipoti. A metà del 1995 avverto i primi sintomi della malattia che viene diagnosticata nel febbraio 1998, ormai di grado severo. Vengo iscritta in lista d'attesa per ottenere il trapianto. Da marzo 1998 vivo con una pompa ad infusione continua che eroga il medicinale 24/24, rispondo bene all'epoprostenolo e non effettuo più il trapianto. A maggio del 2000 fondo l'Amip a causa della mancanza di informazioni sulla malattia, su come e dove curarsi ma soprattutto a causa dell'elevata mortalità dei pazienti per diagnosi tardive.